Una magia di luci e storia, tra sacro a profano…
Centinaia e centinaia di lumini ad olio disposte su delle strutture di legno che hanno una forma geometrica tipica per ogni vico: cerchi, quadrati, rombi, triangoli. Un percorso suggestivo, attraverso lo scorrere del tempo illuminato da centinaia di piccole fiammelle, un tempo pervaso e nutrito di magia e incantesimo.
Luoghi metaforici e passaggi temporali in un fitto dialogo tra realtà, sogno e magia. Scene di vita contadina, tavole imbandite con fantocci e persone reali celebrano la Madonna della Neve. Punti ristoro, botteghe artigianali e spazi d’arte accolgono i visitatori nei tre giorni di festa.
Tra le più suggestive tradizioni vesuviane. Un antichissimo rito agricolo propiziatorio, rappresentazione dei cicli della natura e l’inevitabile passaggio dalla vita alla morte.
L’allestimento, il percorso, le mostre, le esposizioni…
Il programma completo della Festa delle Lucerna
Il borgo Casamale, il castello D’Alagno, le chiese…
BLOG
‘La festa delle lucerne a Somma Vesuviana’ di Ciro Raia
1) Una festa particolare quella delle “Lucerne”, la cui ricorrenza cade ogni quattro anni, il cinque di agosto, giorno dedicato dalla Chiesa alla Madonna della Neve. Una festa particolare perché ricca di fascino, intrisa di