L’ALLESTIMENTO: le cupole, le porte, le strade, i cortili
Il momento centrale della Festa vedrà l’allestimento dei 10 vicoli: Malacciso, Cuonzolo, Puntuale, Zoppo, Torre, Giudecca, Piccioli, Lentini, Perzechiello, Coppola. I vecchi vicoli, decorati con fascine di rami di castagno, felci e zucche svuotate, sono illuminati soltanto da numerose lucerne, più di quattromila, create per l’occasione da artigiani locali. Sono disposte in punti precisi, fino alle mura quattrocentesche del borgo, che si estendono ancora intatte, unico esempio nella provincia di Napoli, per oltre un chilometro. In nove crocicchi adornano vere e proprie installazioni luminose, composte da telai in fila e di forma geometrica, dal cerchio al quadrato, fino al rombo e al triangolo. Si estendono per l’intera lunghezza della strada (la maggiore, su via Giudecca, supera gli 80 metri) e sembrano ripetersi all’infinito, grazie all’illusione ottica data da un gioco di specchi.

Per Roberto De Simone la simbologia si rifà agli ancestrali riti rustici che celebrano la fine di un ciclo agricolo, “la morte dell’estate”, a cui fa da contraltare la figura di due fantocci, un uomo e una donna banchettanti, posti all’inizio dell’installazione. La stessa lucerna rappresenterebbe tradizionalmente il sesso femminile, simbolo di riproduzione e vita.
Oltre ai vicoli, saranno allestite per l’occasione anche le quattro porte d’accesso al Borgo Casamale: Porta Castello, Porta Piccioli, Porta Terra, Porta dei Formosi. L’allestimento in questo caso, sarà realizzato seguendo il progetto di artisti locali, con l’intento principale di creare strutture che sappiano armonizzarsi con l’impianto architettonico del centro storico.
A completare la scenografia della Festa sarà poi l’allestimento di tutte le principali strade del Borgo Casamale. In questo caso, serti di felci, di castagno e di bionda ginestra vesuviana creano un’immaginaria stanza alle cui pareti sono appesi tiàne e ruoti (tegami di terraglia e teglie di rame), corone di peperoncini rossi (pupàvoli) insieme –talvolta- ad incredibili dipinti naif.
Lungo le stradine del Borgo, all’interno dei cortili, saranno allestite botteghe artigianali e spazi d’Arte. Laddove possibile, tutto il materiale che sarà utilizzato nell’allestimento sarà recuperato e opportunamente acquisto rendendolo disponibile per l’intera comunità.
PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA NEVE
Il clou della Festa delle Lucerne che attira migliaia di visitatori ad ogni replica sarà quando la sera dell’ultimo giorno la Madonna della Neve sarà portata in processione dalla Chiesa Collegiata per le quattro porte della città murata. Al suo passaggio si leverà come sempre un canto che sembrerà venire dai tetti: è quello delle donne che, celate agli occhi dei presenti, diffonderanno una cantilena di lutto e malinconia.
PERCORSO LUCERNE PER TUTTI
Visto le numerose presenze di visitatori all’evento Festa delle Lucerne, l’organizzazione ha previsto l’inaugurazione per il giorno 2 Agosto 2018. Per motivi di sicurezza, e per garantire agli ospiti accessibilità assistita, per l’anteprima è previsto l’accesso facilitato a persone con mobilità ridotta, a bambini delle scuole materne ed elementari ed alla stampa Nazionale ed Internazionale. Saranno allestiti alcuni vicoli ed alcune postazioni artistiche. Questa iniziativa è tesa ad assicurare la partecipazione alla festa a persone cui, generalmente, essa è fortemente ostacolata sia dall’elevatissima affluenza che dalla conformazione delle strade del Borgo Casamale. La visita vedrà la presenza di personale specializzato, in funzione di guida e di assistenza.
IL CASTELLO DELLE ECCELLENZE
Il cortile del Castello D’Alagno, storica costruzione di epoca aragonese, solo recentemente restaurato e non ancora completamente restituito alla completa fruizione del pubblico.
Durante la Festa, tre serate tematiche “IL CASTELLO DELL’ARTE” dalle arti figurative alle arti enogastronomiche. Le serate vedranno la partecipazione di artisti nazionali ed internazionali, produttori del tipico locale.
Produttori del tipico locale – sabato 3-5 agosto 2018 h 20.00
Show Cooking:
Ciro Molaro (Osteria 1) – venerdì 3 agosto 2018 h 20.00
Antonio Masulli (Pasticceria Masulli) – sabato 4 agosto 2018 h 20.00
Franco Pepe (Pepe in Grani) – domenica 5 agosto 2018 h 10.30
Ruggiero Esposito (Gold Lion) – domenica 5 agosto 2018 h 20.00
VILLAGGIO DEL GUSTO TIPICO VESUVIANO
Nella piazza V. Emanuele III di Somma Vesuviana, verrà allestito il VILLAGGIO DEL GUSTO. Ad agricoltori e trasformatori di prodotti tipici (pomodorini, albicocche, confetture, formaggi, stoccafisso e baccalà, frutta di stagione etc. ) che ne faranno richiesta, saranno assegnati stand per la promozione e vendita. Nello specifico, saranno allestite le seguenti attività: Enoteca, Frutteria, Baccaleria – zona degustazione – zona ristorazione per un numero complessivo di 200 coperti. Una zona ristoro sarà affidata all’Associazione Baccalà Food Experience costituita da ristoratori sommesi specializzati, in particolare, nella preparazione di piatti tipici a base di stoccafisso e baccalà, ed altri ristoratori che ne faranno richiesta.
GEMELLAGGIO CON PAESI STRANIERI
In molti paesi del mondo, tra cui in particolare Cina e India, esistono celebrazioni che vedono la “luce” come elemento centrale. L’associazione Festa delle Lucerne ha pensato di istituire gemellaggi con gruppi provenienti da queste realtà, con il principale scopo di conoscere origini e motivazioni e fare incontrare le comunità. Per questa edizione, sono stati avviati contatti con l’Università Cinese Confucio e l’Accademia delle Belle Arti della Cina.
PROGETTI E LABORATORI
“Lucerne a led”, progetto di Alternanza scuola-lavoro
Articolo su https://www.ilmediano.com/somma-vesuviana-lucerne-a-led-per-il-casamale/ Dieci sagome simboliche, una per ogni vicolo, saranno installate grazie all’Iti Majorana che sta portando avanti progetti di alternanza scuola – lavoro con la guida del prof. Emanuele Coppola. Il progetto, in
Laboratorio del legno
Gli artigiani del legno presenti sul territorio hanno avviato laboratori rivolti ai giovani del luogo per la realizzazione delle Cupole ed di altro materiale necessario all’allestimento scenografico della Festa. I corsi sono rivolti a
Laboratorio di carta e cartone
Gli artisti presenti sul territorio offriranno ai residenti del Borgo Casamale di Somma Vesuviana e agli alunni delle scuole di primo e secondo grado, corsi per la realizzazione di festoni di Carta e di
Laboratorio di ceramica per le scuole
Negli anni precedenti, le lucerne di terracotta venivano acquistate in altri luoghi in assenza sul territorio vesuviano di laboratori specializzati per la lavorazione di terracotta. Dall’anno 2012 sono sorti alcuni laboratori di ceramica nella