Magiche Lucerne – Evento Giubilare 2025 2025-07-07T12:58:17+00:00

Il rito della Festa delle Lucerne ha una cadenza quadriennale e il suo prossimo svolgimento è previsto per il 2026.

Negli anni del Giubileo, però, come già capitato nel 2000, la Festa delle Lucerne viene riproposta in una edizione speciale.

L’intento di quest’anno è di proporre un’anteprima della Festa delle Lucerne, per dare ai visitatori la possibilità di catturare un flash che sia un richiamo a quello che sarà il rito del 2026, cogliendo anche l’occasione di inaugurare un percorso nel quale saranno presentati tutti gli eventi che si svolgeranno durante l’anno a seguire che accoglierà la Festa in toto.

Lo scopo dell’edizione giubilare è quello di coinvolgere l’intero territorio sommese, anche al di fuori del borgo murato, in suggestivi eventi che richiamino le emozioni e le sensazioni che nelle edizioni precedenti hanno illuminato il borgo, in attesa dell’edizione completa dell’anno 2026.

L’evento giubilare si pone due obiettivi: rievocare la suggestione che il rito della Festa delle Lucerne può suscitare e dare vita ad un vero e proprio backstage della festa che verrà documentato e argomentato a lungo termine con progetti futuri.

Il Centro Storico verrà allestito con i tradizionali festoni di carta pesta e all’ingresso di ogni vicolo verrà allestita parzialmente una cupola con la sola prima figura geometrica della proiezione che solitamente lo caratterizza. Non saranno, invece, raccolte, né intrecciate le felci.

All’inizio del singolo vicolo saranno collocati i QR Code interattivi che consentiranno ai visitatori di visualizzare l’effetto delle proiezioni complete che ogni quattro anni raccolgono la suggestione di chi le ammira. Inoltre, muniti di cuffiette, i visitatori potranno addentrarsi in un’audioguida che li accompagnerà durante il percorso. Sarà garantita la traduzione in lingua inglese per condividere così il contesto anche con turisti provenienti da tutti paesi.

Il percorso consigliato permetterà di godersi il Casamale in tutti i suoi aspetti.

Tra i progetti, già avviati nel 2024 e tutt’ora in attivo, vi sono “La Lucerna Incantata” (terza edizione) e “Rint o’ Vicl”. Ritorna, però, a gran voce il “Castello delle Eccellenze”, che accompagnerà lo svolgimento dell’evento per tutte e tre sere.

III edizione “La Lucerna Incantata”

L’Associazione Festa delle Lucerne, che – coadiuvata dagli abitanti del Borgo –  si pone alla guida nella realizzazione dell’evento, presenta, altresì, la III edizione de “La Lucerna Incantata”, un concorso internazionale per la realizzazione delle quattro porte di accesso al Borgo Casamale (Porta Terra, Porta dei Formosi, Porta Piccioli, Porta Castello).

Verranno realizzate durante la preparazione all’evento e saranno inaugurate il 1 Agosto 2025. Il concorso è stato aperto a tuti gli artisti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e la commissione esaminatrice che ha selezionato i primi quattro partecipanti, inviterà tali artisti a realizzarle, sulla base di totem che gli verranno forniti dall’associazione e saranno anche ospitati durante i tre giorni dell’evento. L’intenzione è di valorizzare, promuovere e sostenere artisti contemporanei nonché valorizzare il Borgo Medievale di Somma Vesuviana (Napoli).

Rint’ ‘o vicl’

La novità prevista per la Festa delle Lucerne 2026 è l’inaugurazione o, meglio, la reintroduzione, del vicolo Castello.

Il vicolo Castello è collocato subito dopo una delle quattro porte dell’ex terra murata che era il Casamale, Porta Castello e rappresenta un importante punto di accesso pedonale, anche per la vicina Circumvallazione. Da qui la necessità di valorizzare sia la strada che il vicolo. A quest’ultimo verrà data una nuova forma geometrica che il visitatore potrà scoprire in diretta in una suggestiva visione prospettica.

La serata prevede anche un percorso guidato dove sarà possibile ammirare le opere artistiche che le associazioni hanno donato al Centro Storico nel corso degli anni.

Laboratorio del legno

Gli artigiani del legno presenti sul territorio avvieranno laboratori, in forma gratuita, rivolti ai giovani del luogo per la realizzazione delle cupole e di altro materiale necessario all’allestimento scenografico della Festa. L’organizzazione ha individuato uno spazio al Casamale per la realizzazione delle figure geometriche del vicolo da inaugurare, cosi da poterlo installare in diretta durante l’evento.

Laboratorio di ceramica

Negli anni precedenti, le lucerne di terracotta venivano acquistate in altri luoghi, data l’assenza sul territorio vesuviano di laboratori specializzati per la lavorazione di terracotta. Dall’anno 2012 è stata commissionata la realizzazione delle Lucerne ai laboratori di ceramica che nel frattempo sono sorti nella città di Somma Vesuviana. Ai maestri ceramisti, l’associazione “Festa delle Lucerne” ha chiesto anche di svolgere un laboratorio in diretta, sviluppato durante le sere dell’evento, per la realizzazione delle lucerne che verranno installate, appena pronte, sulle sagome del Vicolo Castello.

Laboratorio di carta

A partire dal mese di Giugno 2025, gli artisti presenti sul territorio offriranno ai residenti del Borgo Casamale di Somma Vesuviana e agli alunni delle scuole di primo e secondo grado, corsi per la realizzazione di Festoni di Carta e di elementi che serviranno per la scenografia della Festa, integrando il materiale preparato dai vari gruppi familiari. Il laboratorio è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di Somma Vesuviana.

Il Castello d’Alagno, inoltre, ospiterà momenti musicali e mostre d’arte e sarà la sede di presentazione ufficiale dell’evento 2025.