FAQ – Domande e risposte frequenti
L’ingresso è completamente gratuito ma regolato da un biglietto numerato che deve essere ritirato gratuitamente in Piazza Vittorio Emanuele III.
Per accedere alla Festa bisogna raggiungere Piazza Vittorio Emanuele III dove ritirare il ticket gratuito d’ingresso; da lì, salire a piedi in via San Pietro per entrare nel Borgo Casamale dalla Porta Terra in via F. D’Aragona.
Un servizio navetta collegherà Piazza Vittorio Emanuele III alle aree parcheggio (vedi sotto).
È possibile ritirare il ticket gratuito d’ingresso in piazza Vittorio Emanuele III la sera stessa della visita dalle ore 19.00.
Le aree dedicate alla sosta degli autoveicoli dei visitatori della Festa delle Lucerne sono nella zona San Sossio del Comune di Somma Vesuviana, e precisamente:
- Parcheggio “A” nell’area mercato in via Sant’Aloia;
- Parcheggio “B” nell’area prospicente lo stabilimento industriale della DE.MA. in Via S. Sossio, 38.
I parcheggi sono gratuiti, e saranno custoditi e controllati da personale che provvederà anche a fornire informazioni utili ai visitatori.
Le due aree di parcheggio saranno in funzione nei giorni 3, 4 e 5 agosto, dalle ore 18:30 P.M. alle 01:00 A.M.
Entrambe le aree di parcheggio saranno servite da un servizio di navette gratuito per e da Piazza Vittorio Emanuele III che è la Porta di ingresso alla Festa; esse saranno fruibili fino ad esaurimento posti.
Non è consentito, nel quartiere del Casamale, il consumo di cibo e bevande se non all’interno dei locali autorizzati (pizzerie, ristoranti, bar).
E’ stata predisposta, una apposita maxi area adibita al ristoro e allo street food, esternamente alle mura del borgo, sulla via Ten.Col. Aliperta e C.so Italia, e che è raggiungibile uscendo dalla Porta dei Formosi.
No, il ticket di accesso alla festa viene ritirato all’ingresso a Porta Terra. Da nessuna delle altre porte (Formosi, Castello e Piccioli) è possibile rientrare (sono solo per uscire).
Certo. E’ possibile farlo dove è normalmente consentito tutti i giorni (strisce bianche, blu, etc). Non è possibile parcheggiare solo nell’area interdetta al traffico intorno all’area della Festa.
No. L’ultima navetta è prevista intorno alla mezzanotte e mezza o anche oltre in presenza di persone che aspettano. Finiti i visitatori in attesa della navetta per il parcheggio questo verrà chiuso con i cancelli per essere poi riaperto il giorno dopo alle 18.30. Le auto non ritirate resteranno incustodite per tutto il periodo fino alla riapertura.
Si, perché i biglietti sono numerati e possono entrare le persone solo con l’ordine di numero che appare di continuo sul maxischermo posto in piazza.
No, c’è un maxischermo in piazza su cui appaiono le indicazioni relativi all’accesso (consentito o meno in quel momento) e a quali numeri (da… a …).
Certo. Basta che gli amici o i parenti che abitano nel borgo vi vengono a prendere fuori Porta Terra.
No. Entrambi i servizi non gratuiti e non necessitano di uno speciale biglietto.